Skip to content

  • Home
  • Chi siamo
  • dibattiti
  • concerti
  • Contatti
  • Aiuti terremoto in Emilia
  • programma
  • La Scintilla Auto-produzioni/Archivio Storico/Biblioteca
  • PANDEMONIO distro-zine
  • 11 GIUGNO “Giornata Internazionale di Solidarietà con Marius Mason ed i Prigionieri Anarchici”
  • TOXIC RIVER 2024 SABATO 7 SETTEMBRE 2024

Mese: Dicembre 2021

A Paolo Ranieri

Posted on 2021/12/25 - 2022/01/09 by la scintilla
E’ venuto a mancare oggi un compagno che ne ha viste tante.. uno che -a differenza di molti sinistri che si lasciano andare agli imbrogli della mera teoria volatile o imbrigliare nella riesumazione di un autocompatimento commemorativo, distaccandosi perciò inesorabilmente dall’insorgere quotidiano- non ha lesinato continuare a cercare di essere presente.. e questo nonostante avesse la possibilità di nascondersi dietro la rendita del suo contributo a vecchie rivendicazioni.
.
Traspare insomma, e parecchio già attraverso chi lo ha accompagnato nei sentieri meno battuti, quanto egli abbia scelto di esprimere -ancora da sé- la propria critica, di raccontare l’impossibile nell’allerta contro qualche ostacolo qua e là incrociato, come testimonianza diretta a coloro che sarebbero passati in seguito; un modo di contribuire ad ovviare agli errori, rovesciandoli, detournandoli..
Perché nessuno di quegli ostacoli finisca a trasformarsi più, nelle tenebre della coscienza, nei pericoli tramite cui la Storia ci mette all’angolo. In pratica, per una società più giusta.
.
Fuor di astrazione simbolica, gli obiettivi di approccio rivoluzionario a volte sono molto più semplici da raggiungere che il sopportare quel che si crede e quel che s’impone: qualcosa che forse lui sapeva, e di cui vale la pena rendersi presto conto. Che la terra gli sia lieve.
.
Condoglianze ai suoi compagni di una vita.
.
Ⓐ
————————————————————————————————————————————–
Di seguito, qualche suo vecchio contributo recuperabile in raccolte internet di scritti politici e comunicati di lotta.

 

  • http://www.ecn.org/filiarmonici/ranieri.html
Introduzione alla seconda edizione dell’autobiografia di Horst, Ormai è fatta (2003, Torino, Nautilus / El Paso).
“[…] Il presente appare sempre tale agli adoratori dell’ovvio, per poter meglio essere rimpianto quando sarà finalmente divenuto passato – e d’altronde divenire passato non è la vocazione più profonda del presente non vissuto? […] A qual pro conoscere i fatti, le persone, se lì [riferito agli archivi delle procure e di cronaca giornalistica] stanno già, condensati, eventi e personaggi? Se, come avverte Benjamin, i proletari, con la rivoluzione, prima che del proprio futuro, hanno necessità di riprendere possesso del proprio passato, è indispensabile, a tal fine, essere coscienti che tale possesso va innanzi tutto conteso e sottratto alle istituzioni che vi presiedono, la legge e la stampa, solidali nell’imprigionare la nostra memoria e nell’archiviare e salvaguardare unicamente le tracce della nostra prigionia. […]
Il personaggio, troppo a lungo intrattenuto, finisce sempre per degradarsi definitivamente in macchietta. E’ a questo punto che può dirsi raggiunto l’obiettivo, perseguito, a ogni costo, da così tanti mentitori concordi: celare, elidere, oscurare, minimizzare e ridicolizzare la coerenza e l’esemplarità della vita di questo compagno. E’ dal fondo di quest’abisso di luoghi comuni che paralizzano e ottundono, che la ripubblicazione di questo libro deve prendere le mosse, per riafferrare la vicenda, lineare ed eloquente, di un uomo che ha voluto essere libero immediatamente, senza attendere che il partito lo conducesse o che le masse lo seguissero; che, agendo secondo questi criteri, ha anticipato con i propri atti un grande movimento di liberazione individuale praticata collettivamente; che ha voluto scegliere il proprio destino fino alla fine.
Autenticamente proletario, e quindi acutamente cosciente della propria estraneità alle ragioni che muovono questo mondo, Horst non stava bene né in carcere né fuori dal carcere, e continuamente confrontava queste due condizioni, riconoscendone la sostanziale omogeneità e complementarità. Benché avesse lavorato per così poco tempo in cambio di un salario, non cessa mai di considerarsi un operaio, né quando rapinava, né quando poi fu carcerato; un’attitudine che certo apparirà sorprendente al giorno d’oggi, quando neppure chi attende alle ultime catene di montaggio si percepisce più come operaio. Ma di volta in volta come cittadino, lavoratore, tecnico, produttore, e così via. […]
Quanti, soprattutto negli anni immediatamente successivi, furono quelli che percorsero la medesima strada di Horst? La strada di un operaio povero, insofferente alla disciplina e alla sottomissione, che sceglie di fare davvero quel che tantissimi pensano di fare, e solo alcuni fanno davvero: di andare a rubare piuttosto che continuare ad obbedire. […]”

 

  • Ludd ovvero dell’insurrezione permanente.
Articolo su La critica radicale in Italia. LUDD 1967-1970, con una Introduzione e una memoria di Paolo Ranieri e una ricostruzione storico-politica a cura di Leonardo Lippolis, NAUTILUS, Torino 2018
“E’ ora, infatti, di dire basta alla moltiplicazione incessante e interessata di manifestazioni “in memoria”. Come il Primo Maggio […] ideato per essere l’appuntamento annuale con quel vagheggiato sciopero generale che spostava la presenza potenziale dell’insurrezione possibile insieme con l’assenza di rivoluzione attuale: da quando, con l’iterazione e la corrosione del tempo passato e il sequestro della produzione di memoria da parte delle istituzioni, ci si è scordati di questo, si è definitivamente degradato in una sorta di Pentecoste, rito lagnoso di una neo-religione per schiavi, aspiranti schiavi e liberti, meritevole di essere fuggito come la peste […] E lo stesso si può affermare senza esitazioni per il 25 aprile, il 12 dicembre, il 14 luglio […] ciascuno con le precise specificità che gli valgono un posto in questo martirologio della laica religione della disfatta, celebrata senza posa e senza vergogna dai voltagabbana incartapecoriti dalla nostalgia e dai militanti del conformismo”.
[Come si può ben comprendere fin da queste poche righe, che danno la cifra esatta del discorso anti-retorico e di rottura che la critica radicale italiana ha portato avanti fin dai suoi albori, non vi è possibilità di mediazione, di reciproco seppur parziale coinvolgimento e neppure di pace armata tra una miserabile concezione della politica di “sinistra” che ha fatto della sconfitta e della collaborazione di classe la sua terra d’adozione ed una visione che dell’iniziativa rivoluzionaria ed insurrezionale dal basso, proletaria e giovanile, ha fatto la sua ragione di esistere. Continua, anzi anticipa, poi ancora Ranieri:]
“Non possiamo nascondere a noi stessi che operazioni-memoria come la presente – intese a isolare una vicenda del passato raccogliendone i documenti in un’edizione che, elaborata dai superstiti stessi, aspira a mostrarsi critica, completa, definitiva, TOMBALE – rappresentano uno dei mille espedienti che l’universo delle merci adotta per frenare la propria inarrestabile entropia”.
[La Lega operai-studenti, che rivendicava l’eredità dei Consigli operai, insisteva invece sulla necessità di trovare nuovi canali di insubordinazione, non necessariamente legati alla fabbrica, rigettando l’impostazione gerarchica e centralizzatrice leninista. La Lega operai-studenti negava ogni valore alla lotta rivendicativa di natura economica a scapito di una critica radicale del lavoro salariato, bollato come inumano e assurdo […] «La critica rivoluzionaria – recita il significativo passaggio di un manifesto del gruppo – deve interessarsi di tutti gli aspetti della vita. Denunciare la disintegrazione delle comunità, la disumanizzazione dei rapporti umani, il contenuto e i metodi dell’educazione capitalistica, la mostruosità delle città moderne» (I 14 punti della Lega degli operai e degli studenti)”.

 

  • http://www.nelvento.net/critica/paolo.php
Trascrizione di un’intervista a Paolo Ranieri realizzata da alcuni compagni per il film “Bombe sangue capitale”, sulla strage di piazza Fontana e la Milano del 1969.
“… Uno dei portati del dopo Piazza Fontana è la scoperta della possibilità di convertire la militanza rivoluzionaria in carriera, attraverso le infinite maniere di rispondere a quest’attacco, nascono proprio le professioni della sinistra, nasce la figura di quello che hafatto il ’68, cioè nasce il controgiornalismo, che rapidamente si converte poi in giornalismo ufficiale; nasce la controinchiesta giudiziaria, che porta poi chi a diventare giudice chi a diventare poliziotto, chi a diventare giornalista giudiziario, chi comunque a diventare specialista e specialista retribuito. Quella che era anche al di là della consapevolezza, che per molti aspetti era ancora turbinosa, confusa, cioè tutti i soggetti coinvolti in quella fase che va dal ’67 al ’68-69 sono persone giovanissime, in una maniera che il movimento di oggi non riesce sostanzialmente nemmeno a figurarsi, comunque era una battaglia contro il lavoro, contro la normalità, contro la strutturazione sociale. Rapidissimamente attorno alla difesa contro le bombe, contro il fascismo e così via si converte in nuovi lavori, in una nuova dimensione politica, in una nuova istituzionalizzazione sia formale che sostanziale. Rapidamente tutti coloro che prima cercavano di allontanarsi dalla normalità in qualche maniera vengono richiamati a fare il loro dovere. In definitiva, il messaggio – non so quanto le bombe lo volessero dare – ma il messaggio che è stato recepito è che bisognasse mettere – come già allora si diceva – la testa a partito. Occorreva che ciascuno tornasse a fare il lavoro politico, tornasse a fare il proprio dovere, in definitiva a chinare la testa e a farla chinare agli altri. In questo senso tutti gli anni Settanta nascono sotto questa luce mortifera, alla quale si intenderà in mille modi di opporre resistenza, ma che alla fine travolgerà tutto quanto nella divaricazione tra quella che è la dimensione lottarmatista e quella che è invece la dimensione della normalizzazione. Da questo punto di vista liberarsi da questa dimensione è un’urgenza che non è ancora stata completamente risolta, nella quale ci troviamo ancora per molti aspetti a dibatterci oggi, a distanza di così tanti anni. …
Poco prima delle bombe – credo nell’ottobre del ’69 – la polizia aveva ucciso un ragazzo a Pisa, che si chiamava Pardini, c’era stata una grande manifestazione e noi già allora avevamo fato un attacco molto violento contro la gestione burocratica, in particolare dell’Università Statale, facendo un volantino in cui c’era appunto la frase: «Studente, di rosso ti è rimasto unicamente il bracciale da poliziotto», e che ovviamente aveva creato dei grossi dissapori con noi di Ludd, altri amici, tra cui molti personaggi che poi saranno inquisiti o saranno portati in Questura dopo le bombe, cioè proprio quell’ambito dove l’inchiesta cercò di andare a colpire. Tra l’altro si può dire che, in effetti, la distribuzione del volantino dei situazionisti Il Reichstag brucia? dopo il 12 dicembre è uno degli ultimissimi momenti in cui la Statale è ancora agibile per chi non faccia atto di sottomissione verso i leader maoisti e stalinisti. Proprio in quei primissimi giorni dopo le bombe è uno degli ultimi momenti in cui il movimento si percepisce ancora come una realtà non totalmente asservita e piegata alla dimensione ideologica. Poi, per tanti motivi, appunto per il clima generale che si era creato per l’influsso, da principio sotterraneo e poi crescente del Partito comunista e dei sindacati, che creano un rapporto privilegiato con questi gruppi cosiddetti extraparlamentari, rapidamente si arriva a una forma di normalizzazione. … 
Piazza Fontana è praticamente il momento in cui tutta una serie di forze che andavano liberamente montando su un modello che avevamo sperimentato l’anno prima – noi felicemente i nostri nemici con vero e proprio terrore col Maggio francese –, cioè la possibilità di una rivoluzione individuale praticata collettivamente e che quindi sorpassava la dimensione della violenza, la rendeva inutile, inattuale, marginale rispetto alla forza dispiegata di queste infinite soggettività che s’incrociavano e interagivano e che in Italia stava cominciando a muoversi sugli stessi temi, questa dimensione viene bloccata e congelata, e riappaiono tutti i tipi di specialismi, di carrierismi. L’ideologia diviene arma e l’arma diviene ideologia. In questo senso si può notare che di tutta la vicenda così com’è stata organizzata dalle forze dello Stato, della NATO, che stanno dietro coloro che hanno messo le bombe e hanno studiato la maniera di gestirle e che hanno mostrato indubbiamente notevoli dosi di incapacità, di inettitudine e di leggerezza, l’aspetto però che è significativo è che il gruppo dei capri espiatori, da Valpreda agli altri, viene scelto – evidentemente attraverso un lavoro di intelligence durato mesi e mesi – avendo come centro il gruppo di quelle persone che avevano creato il grande scandalo al congresso anarchico di Carrara dell’anno precedente, in cui era intervenuto Cohn-Bendit reduce freschissimo dalle vicende del Maggio, e che avevano posto la questione di portare i temi del Maggio anche in Italia. Il fatto che questo passaggio fosse stato individuato come un momento da far saltare e da criminalizzare indica che pur nella trivialità del progetto delle bombe esisteva comunque anche una certa dose di lungimiranza.
E in effetti, occorre riconoscere che se un progetto è rimasto poi bloccato e congelato attraverso l’intreccio degli opposti specialismi e ideologie che è esploso dopo la bomba, è stato proprio il progetto di una rivoluzione della vita quotidiana così come il Maggio ce l’aveva in qualche maniera prospettata e alla quale tante persone stavano, con diversi gradi di consapevolezza, concorrendo fino a quel momento.”

Posted in General

lunedì 27 dicembre 2021 – SE PROPRIO C’E’ QUALCOSA DA SALVARE, STA NELLE CONTROCULTURE!

Posted on 2021/12/16 - 2021/12/26 by la scintilla

NON è IL NATALE, NON L’ECONOMIA,
NON LO SFRUTTAMENTO..

 

LUNEDì 27 DALLE ORE 18:00

 

  • LABORATORIO SFRASTICO di dolci Antispecisti * vieni presto, non mordiam *

+ CENA BELLAVITA.. * porta gli ortaggi o la ricicla che vorresti trovare *

 

SCONCERTO LIVE :

  • BAM BOX ORCHESTRA  

garage sporco // prim’orda punk  [ Napol-hell paranza, Vesuvio ]

 

Ingresso non richiesto! ma up to you se possibile, per sostenere la nostra distro irata e nuovamente germinale, LA PESTIFERA.

In serata ci saranno ristampe varie della vecchia tra cui Ricette per il chaos, Lo Squat dalla A alla Z, Manuale di autodifesa femminista,… e numerosi testi di contro-analisi sull’attuale governance pandemica no/sì/whattaf*ck.

 

 

PROIEZIONI AL LENZUOLO:

rassegna docu-film da scegliere insieme tra i seguenti ..o tra quel che ci salta in mente sul momento.

 

  • On activist research and critical knowledge production

(2017, audio in spagnolo ma sottotitolato da noi in italiano; docu-interviste a cura di un nodo madrileño di SqEK, Squatting Europe Kollective, progetto internazionalista nato nel 2009 con il proposito di raccogliere materiale autocritico e di propaganda sulle pratiche di autogestione in chiave di resistenza all’avanzamento del sistema capitalistico).

Perché occupare?
Mentre la mancanza di casa è in aumento ovunque, la produzione di spazi vuoti sta divenendo una caratteristica strutturale della società contemporanea. Intanto che Stati e mercati falliscono la realizzazione di ogni funzione redistributiva, migliaia di edifici rimangono vuoti, eppure i senzatetto aumentano in Europa e nel mondo. In questo periodo di crisi economica, le persone che hanno deciso di prendere in mano la situazione stanno occupando una pluralità di spazi: industrie abbandonate, teatri vuoti, uffici pubblici dismessi, attività commerciali fallite, ed ovviamente case non assegnate. In questo processo, il concetto di sviluppo e rinnovo urbano, cioè di aggiustamento degli spazi e delle politiche urbane e per la casa è reinterpretato e deviato. In realtà, le occupazioni non sono solo un modo per soddisfare il bisogno di alloggio e per esprimere la mancanza di spazi di socialità, ma sono anche un tentativo di praticare modelli di organizzazione partecipativi non-gerarchici.
Le occupazioni spesso offrono un modo alternativo di vedere le relazioni sociali, le pratiche politiche e lo sviluppo di attività collettive come incontri politici, seminari di autoformazione ed eventi controculturali al di fuori, e in contrasto con i circuiti commerciali. Nel reclamare una dimensione politica, gli attivisti dei centri sociali e gli occupanti di case sono spesso impegnati in più ampie campagne di protesta e movimenti sociali, contro il precariato, la speculazione urbana, il razzismo, il neo-fascismo, la repressione dello stato, la militarizzazione, la guerra, l’utilizzo del territorio contro gli interessi delle popolazioni locali, le riforme che virano ad una aziendalizzazione nel campo educativo e universitario, e alla privatizzazione sanitaria.
La retorica del salvataggio dell’economia dalla crisi riflette la vacuità dell’attuale dibattito politico che fa appello a coesione sociale e auto-responsabilità. Ma proprio nel momento in cui le persone prendono realmente questi valori sul serio, sono spesso trattate come criminali che minacciano l’integrazione sociale. Le risposte accademiche alla crisi attuale sono state ugualmente vacue. Benché molti ricercatori si trovano a dover affrontare l’attacco neo-liberista alle università pubbliche al tempo stesso sono unicamente interessati a ottenere fondi da privati e a produrre conoscenze finalizzate al mercato, altri ancora sembrano più interessati a teorizzare i problemi piuttosto che affrontarli. …
Approcci diversi e temi comuni
Il collettivo SQEK è nato come una rete di ricerca. Il nostro primo scopo quando abbiamo cominciato a incontrarci attraverso una mailing list era quello di cooperare per cominciare una ricerca comparativa sulle occupazioni nelle città europee. Nel gennaio 2009 ci siamo incontrati per la prima volta a Madrid. L’incontro ci ha permesso di condividere le nostre diverse esperienze, le nostre preoccupazioni intellettuali, i nostri argomenti di ricerca e progetti futuri.
Poiché altre persone si sono via via aggiunte al nostro collettivo nell’ottobre 2009 abbiamo tenuto un secondo incontro a Milano, dove abbiamo avuto la possibilità di presentare e discutere diversi casi studio.
… Sebbene quello delle occupazioni sembrerebbe non rappresentare un movimento particolarmente potente, la sua dimensione temporale che supera diverse decadi e la dimensione spaziale sia locale che internazionale sono spesso dimenticate. Siamo quindi consci del bisogno di articolare un approccio che vada dalle specificità delle situazioni locali fino ad una prospettiva internazionale e comparativa. …
[da https://sqek.squat.net/ita-squatting-europe-agenda-di-ricerca-v-1-0/]

 

  • Hobo

(1992, audio in inglese senza sottotitoli; film di John T. Davis sui passi di Beargrease, un clochard che da Minneapolis a Seattle, saltando da un treno merci all’altro, attraversa, forse per fuggirne, la desolazione che era seguita all’entusiasmo della beat generation, nell’abbandono generalizzato di orizzonti giovanili di emancipazione.. ).

  • Gli invisibili

(1988, audio in italiano; film di Squitieri (di cui repelliamo la schizofrenica carriera politica), ma sceneggiato da Nanni Balestrini a partire dal suo omonimo romanzo, narra di Sirio, operaio nelle accaierie a Terni, che a seguito di un percorso di militanza iniziato da studente, tra proteste ed espropri proletari, finisce in regime di alta sicurezza per banda armata).

  • Ormai è fatta

(1999, di Enzo Monteleone, tratto dall’omonimo libro-cronaca di Horst Fantazzini, anarchico gentiluomo, rapinatore di banche per vocazione, pubblicato nel 1976. Il film narra in particolare uno dei suoi proverbiali tentativi di evasione, quando dal carcere di Fossano, per il sequestro di due guardie, rimase gravemente ferito dai proiettili dei cecchini infami. Purtroppo è interpretato da Stefano Accorsi e sicuramente non è un film capace di contestualizzazione storico-politica adeguata, per cui si dovrà lavorare un po’ di immaginazione.. Condannato in totale a 57 anni di reclusione “per avere rubato qualche milione di lire, a fronte dei miliardi in continuazione rubati da presidenti di banche e istituzioni”, Horst muore prima di scontar la pena, a Bologna, il 24 dicembre 2001..

Ma può ancora rivivere.. in ogni banca rapinata.. eh).

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

NON è IL NATALE, NON L’ECONOMIA,
NON LO SFRUTTAMENTO!!
SE PROPRIO C’è QUALCOSA DA SALVARE,
STA NELLE CONTROCULTURE.. ⚓
Posted in General

sabato 18 dicembre 2021 – FUCK THIS CHRISTMAS + PIU’ VELOCE DI BABBO NATALE

Posted on 2021/12/16 - 2021/12/26 by la scintilla
SABATO.. DOPPIO STAGE, DOPPIO PEDALARE..         DALLE 21:00 

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>           >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

🥨 FUCK THIS CHRISTMAS 🍻 >>>

< Acid Brains 🍵
< Demetra’s Scars 🦴
< Tupilak 🎳
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

🛒 PIU’ VELOCE DI BABBO NATALE 🛠 >>>

< Dick Dastardly’s <<pesaro 🎠 speed n roll
< Eddie Murphy <<padova 🎡 noisecore
< Mörtaio <<trento 🏗 hc impestato
< Rice Filth <<cuneo 🚧 powerviolence
< Terror Firmer <<modena ⚙️ grindcore
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

[ ⚡️ T.A.Z.WARNING: si inizia in fretta e appena finiti i concerti ci si sposta tuttx a qualche km, a sorpresa 🎈 ] <<< RIMANDATA

Posted in General

martedì 07 dicembre 2021 – WRETCHED CONCEPTION #2

Posted on 2021/12/03 - 2021/12/16 by la scintilla

dalle 19:00 APERIPUNK + 

PROIEZIONE DI TURBONEGRO :the decline of western civilization 

dalle 21:00

*** LYON ESTATES *** old school hc ***
*** ROUGH TOUCH *** hardcore ***
*** HOAX *** crust / dbeat ***
*** THE SEEKER *** powerviolence ***
*** CARLOS DUNGA *** trashcore ***
*** FRACTURE *** hardcore metal ***
*** DARK TENNIS *** post blackmetal ***

dalle 2:00
djset DDJ CETTER

 

Posted in General

sabato 04 dicembre – MERCATINO MUSICALE

Posted on 2021/12/03 - 2021/12/03 by la scintilla

Posted in General

Articoli recenti

  • CATALOGO ARCHIVIO STORICO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MARZO 2025
  • NO RIGASSIFICATORE
  • SABATO 29 MARZO 2025
  • 8 MARZO 2025
  • CATALOGO ARCHIVIO STORICO AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2025

Archivi

  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (2)
  • Febbraio 2025 (1)
  • Gennaio 2025 (3)
  • Dicembre 2024 (1)
  • Ottobre 2024 (2)
  • Settembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (1)
  • Giugno 2024 (6)
  • Maggio 2024 (4)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (1)
  • Febbraio 2024 (2)
  • Gennaio 2024 (4)
  • Dicembre 2023 (2)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (1)
  • Settembre 2023 (2)
  • Giugno 2023 (1)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (5)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Maggio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (4)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (5)
  • Giugno 2019 (2)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Settembre 2015 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (4)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (3)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (4)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Dicembre 2013 (3)
  • Novembre 2013 (3)
  • Ottobre 2013 (4)
  • Giugno 2013 (6)
  • Maggio 2013 (5)
  • Aprile 2013 (4)
  • Marzo 2013 (2)
  • Febbraio 2013 (5)
  • Dicembre 2012 (5)
  • Novembre 2012 (1)
  • Ottobre 2012 (2)
  • Giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (5)
  • Marzo 2012 (4)

Categorie

  • aiuti terremoto
  • calendario mensile/stagionale
  • concerti
  • dibattiti
  • General
  • INIZIATIVE DI GENNAIO 2019
  • La Scintilla Auto-produzioni/Archivio Storico/Biblioteca
  • libri
  • PANDEMONIO distro-zine
  • programma
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.