Introduzione alla seconda edizione dell’autobiografia di Horst, Ormai è fatta (2003, Torino, Nautilus / El Paso).
“[…] Il presente appare sempre tale agli adoratori dell’ovvio, per poter meglio essere rimpianto quando sarà finalmente divenuto passato – e d’altronde divenire passato non è la vocazione più profonda del presente non vissuto? […] A qual pro conoscere i fatti, le persone, se lì [riferito agli archivi delle procure e di cronaca giornalistica] stanno già, condensati, eventi e personaggi? Se, come avverte Benjamin, i proletari, con la rivoluzione, prima che del proprio futuro, hanno necessità di riprendere possesso del proprio passato, è indispensabile, a tal fine, essere coscienti che tale possesso va innanzi tutto conteso e sottratto alle istituzioni che vi presiedono, la legge e la stampa, solidali nell’imprigionare la nostra memoria e nell’archiviare e salvaguardare unicamente le tracce della nostra prigionia. […]
Il personaggio, troppo a lungo intrattenuto, finisce sempre per degradarsi definitivamente in macchietta. E’ a questo punto che può dirsi raggiunto l’obiettivo, perseguito, a ogni costo, da così tanti mentitori concordi: celare, elidere, oscurare, minimizzare e ridicolizzare la coerenza e l’esemplarità della vita di questo compagno. E’ dal fondo di quest’abisso di luoghi comuni che paralizzano e ottundono, che la ripubblicazione di questo libro deve prendere le mosse, per riafferrare la vicenda, lineare ed eloquente, di un uomo che ha voluto essere libero immediatamente, senza attendere che il partito lo conducesse o che le masse lo seguissero; che, agendo secondo questi criteri, ha anticipato con i propri atti un grande movimento di liberazione individuale praticata collettivamente; che ha voluto scegliere il proprio destino fino alla fine.
Autenticamente proletario, e quindi acutamente cosciente della propria estraneità alle ragioni che muovono questo mondo, Horst non stava bene né in carcere né fuori dal carcere, e continuamente confrontava queste due condizioni, riconoscendone la sostanziale omogeneità e complementarità. Benché avesse lavorato per così poco tempo in cambio di un salario, non cessa mai di considerarsi un operaio, né quando rapinava, né quando poi fu carcerato; un’attitudine che certo apparirà sorprendente al giorno d’oggi, quando neppure chi attende alle ultime catene di montaggio si percepisce più come operaio. Ma di volta in volta come cittadino, lavoratore, tecnico, produttore, e così via. […]
Quanti, soprattutto negli anni immediatamente successivi, furono quelli che percorsero la medesima strada di Horst? La strada di un operaio povero, insofferente alla disciplina e alla sottomissione, che sceglie di fare davvero quel che tantissimi pensano di fare, e solo alcuni fanno davvero: di andare a rubare piuttosto che continuare ad obbedire. […]”
Articolo su La critica radicale in Italia. LUDD 1967-1970, con una Introduzione e una memoria di Paolo Ranieri e una ricostruzione storico-politica a cura di Leonardo Lippolis, NAUTILUS, Torino 2018
“E’ ora, infatti, di dire basta alla moltiplicazione incessante e interessata di manifestazioni “in memoria”. Come il Primo Maggio […] ideato per essere l’appuntamento annuale con quel vagheggiato sciopero generale che spostava la presenza potenziale dell’insurrezione possibile insieme con l’assenza di rivoluzione attuale: da quando, con l’iterazione e la corrosione del tempo passato e il sequestro della produzione di memoria da parte delle istituzioni, ci si è scordati di questo, si è definitivamente degradato in una sorta di Pentecoste, rito lagnoso di una neo-religione per schiavi, aspiranti schiavi e liberti, meritevole di essere fuggito come la peste […] E lo stesso si può affermare senza esitazioni per il 25 aprile, il 12 dicembre, il 14 luglio […] ciascuno con le precise specificità che gli valgono un posto in questo martirologio della laica religione della disfatta, celebrata senza posa e senza vergogna dai voltagabbana incartapecoriti dalla nostalgia e dai militanti del conformismo”.
[Come si può ben comprendere fin da queste poche righe, che danno la cifra esatta del discorso anti-retorico e di rottura che la critica radicale italiana ha portato avanti fin dai suoi albori, non vi è possibilità di mediazione, di reciproco seppur parziale coinvolgimento e neppure di pace armata tra una miserabile concezione della politica di “sinistra” che ha fatto della sconfitta e della collaborazione di classe la sua terra d’adozione ed una visione che dell’iniziativa rivoluzionaria ed insurrezionale dal basso, proletaria e giovanile, ha fatto la sua ragione di esistere. Continua, anzi anticipa, poi ancora Ranieri:]
“Non possiamo nascondere a noi stessi che operazioni-memoria come la presente – intese a isolare una vicenda del passato raccogliendone i documenti in un’edizione che, elaborata dai superstiti stessi, aspira a mostrarsi critica, completa, definitiva, TOMBALE – rappresentano uno dei mille espedienti che l’universo delle merci adotta per frenare la propria inarrestabile entropia”.
[La Lega operai-studenti, che rivendicava l’eredità dei Consigli operai, insisteva invece sulla necessità di trovare nuovi canali di insubordinazione, non necessariamente legati alla fabbrica, rigettando l’impostazione gerarchica e centralizzatrice leninista. La Lega operai-studenti negava ogni valore alla lotta rivendicativa di natura economica a scapito di una critica radicale del lavoro salariato, bollato come inumano e assurdo […] «La critica rivoluzionaria – recita il significativo passaggio di un manifesto del gruppo – deve interessarsi di tutti gli aspetti della vita. Denunciare la disintegrazione delle comunità, la disumanizzazione dei rapporti umani, il contenuto e i metodi dell’educazione capitalistica, la mostruosità delle città moderne» (I 14 punti della Lega degli operai e degli studenti)”.