Skip to content

  • Home
  • Chi siamo
  • dibattiti
  • concerti
  • Contatti
  • Aiuti terremoto in Emilia
  • programma
  • La Scintilla Auto-produzioni/Archivio Storico/Biblioteca
  • PANDEMONIO distro-zine
  • 11 GIUGNO “Giornata Internazionale di Solidarietà con Marius Mason ed i Prigionieri Anarchici”
  • TOXIC RIVER 2024 SABATO 7 SETTEMBRE 2024

domenica 23 ottobre – LA MERCIFICAZIONE DELLE RISORSE ACQUIFERE con Daniele Ratti

Posted on 2022/10/12 - 2022/10/19 by la scintilla

Domenica 23 ottobre, nell’ambito di una due giorni d.i.y., invitiamo ad un incontro con Daniele Ratti riguardo l’accaparramento monopolistico e la mercificazione delle acque dolci (e dei processi di desalinizzazione per osmosi di quella marina). Dalle 15:30 per iniziare puntuali:


“Con la crisi finanziaria del 2008 la privatizzazione dell’acqua e la compra-vendita delle terre (Land Grabbing) sono state la causa e l’effetto della finanziarizzazione dell’economia.

Le nuove frontiere del capitale, sospinte dalle logiche speculative, stanno avviando il pianeta verso un punto di non ritorno nello sfruttamento delle risorse così come hanno inaugurato, per chi può offrire solo il proprio lavoro, il secolo di una progressiva povertà.

La promessa liberista di un futuro sempre più prospero prende la forma di una maggiore ineguaglianza e del proliferare dei conflitti.”

Daniele, dall’ateneo libertario, contribuisce da anni, in special modo su Seme Anarchico [periodico avvitato nel 1951 a Torino], alla diffusione di controinformazione rispetto a tematiche di speculazione economica e geopolitiche, che ricordiamo non sono il campo entro cui vogliamo discutere, in quanto circoscritto al dominio neoliberale, ma riteniamo tuttavia importante per non farcene fagocitare non perdere la consapevolezza di come queste avanzino concretamente, nelle normative e tra gli appalti ed i patteggiamenti locali e internazionali, e non perdere di vista che rispetto ad esse ogni posizione di schieramento frontista e ogni cedimento al mercato, anziché di rifiuto radicale delle sue logiche, finisce per essere loro funzionale, fino al rendersi servili e completamente dipendenti da queste.

Lo vediamo per esempio rispetto all’ennesima guerra in atto tra paesi che si richiamano all’identità nazionale, in cui i moventi di rincorsa energetica sembrano non trovare considerazione tra gli allarmisti mainstream, in quanto questa rincorsa interventista non è che il carburante quotidiano con cui la classe imprenditoriale e governativa trattiene i propri privilegi e, di contraltare, pianifica la repressione dello scontento, del dissenso, della diserzione e del sabotaggio… e ciò è strutturale su territorio europeizzato come nell’ex blocco “sovietico”, giurisdizioni di “sinistra” comprese.
L’ultimo conflitto tra Stati e alleanze militari si inserisce in quella che è la cosiddetta crisi climatica, ennesimo rovesciamento dei piani di responsabilità macrostrutturali su quelle che sono popolazioni intere. Se le masse per i calcoli statistici non sono che un agglomerato demografico da omologare, dirigere, sorvegliare e far fatturare, noi non possiamo che rivolgerci a noi stessx come singole soggettività, animali umani, con le proprie sofferenze e soprattutto la propria rabbia e volontà di riappropriarci del soddisfacimento dei nostri bisogni.
Ricordiamo allora che quelle dinamiche chiamate “emergenze” non colpiscono niente affatto a prescindere dal problema della delega, la quale non può che ricadere in maniera diseguale rispetto a possibilità di accesso a “servizi pubblici” e di rivendicazione di “diritti” finché esisterà chi li sancisce ed amministra contando sulla pacificazione sociale, insieme garantendosi di poterli sequestrare o privatizzare non appena queste concessioni siano di ostacolo a nuovi profitti.
Ribadiamo, come durante la pandemia abbiamo condiviso, che
non siamo tuttx sulla stessa barca…

🌊
“… Dire “ondata di caldo” è una convenzione retorica che traduce bene la limitatezza del linguaggio, e quindi della nostra capacità di rappresentare le cose nell’ambito del sensibile e del razionale [e che delinea la non volontà di occuparsi delle cause di] ciò che si sta oggi abbattendo su vaste aree del globo … terribile conseguenza di un secolo e mezzo di industrializzazione. [Le proiezioni sono in mano a coloro che continuano ad alimentare questa devastazione ambientale, la quale lungi dal costituire un’emergenza recente, non è che l’accelerazione a catena tipica del fine corsa di tutti quegli effetti nefasti ampiamente annunciati dagli stessi ricercatori, ma ben prima dax compagnx rivoluzionarx di inizio ‘800, non solo comodamente ignorati ma brutalmente repressi nel sangue fino ad ottenere la pacificazione odierna]
… Il superamento della soglia critica annuale della “introduzione di nuove entità nella biosfera”, altro eufemismo tecnico per indicare l’inquinamento chimico del nostro ambiente, viene anticipato via via, quest’anno ancora prima di entrare nella primavera. … Così come quello del tetto di tollerabilità del cambiamento climatico e delle “precauzioni, un assurdo da ottenersi, sull’omologazione genetica, che continua a provocare l’erosione di biodiversità, ha compromesso la fertilità del suolo ed interrompe il ciclo del fosforo e dell’azoto. In seguito è stata la volta dell’oltrepassamento di un “sesto limite”, quello legato al ciclo dell’acqua dolce.
… Meno acqua significa meno fotosintesi dalle piante e quindi meno stoccaggio di CO2 : gli ecosistemi si trasformano poco alla volta in emettitori di carbonio, soprattutto nei periodi di siccità estrema. Nel Corno d’Africa questa condizione minaccia di affamare 20 milioni di persone. In Cile i tagli all’acqua sono ormai consueti. Consideriamo per esempio che solo in Siberia centinaia di ettari le foreste hanno preso fuoco, uccelli disidratati cadono rigidi dal cielo sopra lo stato indiano di Gujarat, gli umani soffocano e muoiono sotto il caldo il loro dantesco avvicinandosi ai 50°C che cadde sull’India e il Pakistan, mentre imperversano torrenti di fango dall’improvviso scioglimento dei ghiacciai che ha provocato lo straripamento dei laghi l’altitudine devastano tutto sul loro cammino. Mentre scriviamo, la mera sopravvivenza decine di milioni di persone stipate nelle città di questi due paesi dipende dall’arrivo giornaliero delle cisterne di acqua potabile.
La siccità è parte di un circolo vizioso. I rapporti degli speculatori prevedono che “entro il 2030 circa 700 milioni di persone rischiano di essere sfollate a causa della siccità. Entro il 2050, potrebbe esserne colpita più di tre quarti della popolazione mondiale. E fino a 216 milioni di persone potrebbero essere costrette a migrare. …”
[altro estratto da Avis de tempêtes n.54, 15 giugno 2022]
Posted in General

Navigazione articoli

sabato 22 + domenica 23 ottobre – NO COPS NÉ COOP! MA IL DO IT YOURSELF
SOLIDARIETÀ AD ALFREDO E JUAN IN SCIOPERO DELLA FAME

Articoli recenti

  • CATALOGO ARCHIVIO STORICO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MARZO 2025
  • NO RIGASSIFICATORE
  • SABATO 29 MARZO 2025
  • 8 MARZO 2025
  • CATALOGO ARCHIVIO STORICO AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2025

Archivi

  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (2)
  • Febbraio 2025 (1)
  • Gennaio 2025 (3)
  • Dicembre 2024 (1)
  • Ottobre 2024 (2)
  • Settembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (1)
  • Giugno 2024 (6)
  • Maggio 2024 (4)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (1)
  • Febbraio 2024 (2)
  • Gennaio 2024 (4)
  • Dicembre 2023 (2)
  • Novembre 2023 (2)
  • Ottobre 2023 (1)
  • Settembre 2023 (2)
  • Giugno 2023 (1)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (5)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (8)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (5)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Maggio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (3)
  • Novembre 2019 (4)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (5)
  • Giugno 2019 (2)
  • Maggio 2019 (6)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Settembre 2015 (1)
  • Ottobre 2014 (3)
  • Settembre 2014 (4)
  • Maggio 2014 (6)
  • Aprile 2014 (3)
  • Marzo 2014 (8)
  • Febbraio 2014 (4)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Dicembre 2013 (3)
  • Novembre 2013 (3)
  • Ottobre 2013 (4)
  • Giugno 2013 (6)
  • Maggio 2013 (5)
  • Aprile 2013 (4)
  • Marzo 2013 (2)
  • Febbraio 2013 (5)
  • Dicembre 2012 (5)
  • Novembre 2012 (1)
  • Ottobre 2012 (2)
  • Giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (5)
  • Marzo 2012 (4)

Categorie

  • aiuti terremoto
  • calendario mensile/stagionale
  • concerti
  • dibattiti
  • General
  • INIZIATIVE DI GENNAIO 2019
  • La Scintilla Auto-produzioni/Archivio Storico/Biblioteca
  • libri
  • PANDEMONIO distro-zine
  • programma
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.